Mi chiamo Luigi Dotti, sono psicologo psicoterapeuta e direttore di psicodramma e playback theatre, membro dell'
I.A.G.P. (International Association of Group Psychotherapy and Group Processes),
dell' A.I.Psi.M.
(Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani),
I.P.T.N.
(International Playback Theatre Network) e Accredited Playback Theatre Trainer (APTT) del Centre of Playback Theatre - New York
Ho lavorato per oltre 42 anni e mezzo nel Servizio Sanitario Nazionale e ho concluso l'attivita' nell' Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST)
Franciacorta nell' agosto 2019.
Ho operato nel Servizio Famiglia - Equipe Operativa Handicap di Iseo (Bs) e sono stato coordinatore delle
Attivita di gruppo in ambito clinico e formativo nell'ASST Franciacorta - Azienda Socio Sanitaria Territoriale Franciacorta.
Nell'ambito dell'attivita di psicologo clinico della psichiatria,
dei consultori familiari e della disabilita', mi sono occupato particolarmente
di psicoterapia di gruppo per adulti e bambini, di formazione di operatori sociosanitari ed educativi,
e di conduzione di gruppi e progetti nei servizi di prevenzione e di educazione alla salute.
Guarda le caratteristiche dell'attivita' di psicoterapia infantile di gruppo Psicoterapia infantile di gruppo
Guarda la relazione sull'attivita' di psicoterapia infantile nell' ASST Franciacorta: Relazione sull'attivita' di psicoterapia infantile ASST Franciacorta
Il mio riferimento teorico-metodologico principale e' lo psicodramma classico
(in particolare l'opera di J. L. Moreno), integrato dagli apporti delle scuole psicosociologiche e del Playback Theatre
(nella formazione) e della
psicomotricita' relazionale di Lapierre e Aucouturier (nella psicoterapia infantile).
Sono appassionato di equitazione, patentato FISE e specializzato ANIRE in TMC
(Terapia con il Mezzo del cavallo) e Attivita' con la Mediazione dell'asino: ci sono interessanti punti di contatto
tra approccio psicodrammatico e attivita' con la mediazione degli equidi in terapia e riabilitazione -
guarda articolo -
Luigi Dotti (con la collaborazione di Roberta Vitali e Francesco Brescianini) - "PSICODRAMMA E ONOTERAPIA:
UN EFFICACIA SINERGICA" - La relazione di cura con la mediazione degli equidi: l animale
come doppio, specchio, Io-ausiliario e controruolo - su
Psicodramma Classico,
quaderni dell'Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani, Centro Studi di Psicodramma, Milano, Via Montevideo,11, 2015
Ho Coordinato l'equipe operativa del
Progetto Riabilitazione con il Mezzo del Cavallo
promosso dalla Comunita' Montana del Sebino Bresciano, partner ASL di Brescia e successivamente
ASST Franciacorta distretto di Iseo.
Guarda un video dell'esperienza:
Sono stato componente Gruppo di lavoro (L. Dotti. psicologo - F. Brescianini, veterinario - R. Vitali, veterinaria)del
Progetto Attivita' di mediazione con l asino ASL di Brescia (da gennaio 2016 ATS di Brescia),
progetto afferente alla Direzione Generale
Sono docente e didatta alle Scuole di specializzazione in psicoterapia psicodrammatica (riconosciute dal MIUR): Studio di Psicodramma di Milano (diretto da Giovanni Boria) e Scuola di psicodramma e arte di Brescia (diretta da Laura Consolati). Docente
e formatore alle scuola di formazione in psicodramma
Centro Studi psicodramma di Milano
(diretta da Paola de Leonardis). Sono stato docente fino al 2016 al
Master di Artiterapie dell'Universita Roma Tre
(coord. prof.ssa Anna Damiani) . Dall'anno accademico 2017/2018 sono docente di psicodramma e playback theatre al Master in Artiterapie dell'Università La Sapienza di Roma
Con Nadia Lotti sono stato Responsabile Scientifico fino al 2017 della Scuola Italiana di Playback Theatre
Attualmente sono supervisore delle equipes educative per adolescenti
(Comunita La Conchiglia e Centro Diurno Essere dell'Opera Pavoniana di Brescia),
dell'equipe della Casa Rifugio Daphne per donne vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita
(provincia di Brescia), supervisore equipe Globo - scuola formazione in psicomotricita' metodo Aucouturier di Brescia.
Conduco per AIPsiM (Associazione Italiana Psicodrammaisti Moreniani) il gruppo di supervisione per psicodrammatisti
Dal 1994 dirigo con Laura Consolati la
Compagnia del Fare e Disfare, gruppo di Playback Theatre di Brescia, che opera nell'ambito del teatro di comunita' e della promozione sociale.
Ho fatto parte dello staff della rassegna La Mente sul Palcoscenico, condotta da Andrea Cocchi presso l'Arena del Sole, Teatro Stabile di Bologna.
Con Clelia Marini (cooperativa Il Germoglio di Iseo) e la collaborazione di altri psicodrammatisti sono
l'organizzatore dell'incontro annuale PSICODRAMMA A PIU' VOCI,
Guarda il video di PSICODRAMMA A PIU VOCI 2022 curato da Tony Zanardo:
Dal maggio 2001 ho aperto il
TEATRO DI PSICODRAMMA
di Provaglio d'Iseo (Bs),via Repubblica 1 (angolo via Sebina).
(Il teatro realizza attivita' di promozione culturale e psicosociale per la popolazione,
in particolare la rassegna gratuita LE RELAZIONI SULLA SCENA.
LE RELAZIONI SULLA SCENA.
Il Teatro di psicodramma realizza gratuitamente per la comunita' locale e le scuole del territorio progetti
formativi rivolti a bambini e adulti, in particolare per i gruppi classe e gli insegnanti.
Nell anno scolastico 2021 2022 si sono svolti percorsi con i gruppi classe (scuola dell'infanzia e scuola promaria)per l Istituto Comprensivo di Provaglio d Iseo (Bs).
Nel periodo febbraio maggio 2022 si e' svolto il Progetto Specchio delle mie brame, mostra in progress, laboratori e incontri sull espressivita' artistica
del bambino nei contesti educativi e di cura, presso il Monastero di san Pietro in Lamosa, Provaglio di Iseo (Bs).
PSICODRAMMA PUBBLICO IN PRESENZA
8 giugno ore 20.30
La XXII Rassegna LE RELAZIONI SULLA SCENA 2022/2023 "I care"
Giovedi 8 giugno 2023 ORE 20.30:
PSICODRAMMA PUBBLICO IN PRESENZA
PROGRAMMA e CALENDARIO su teatro.psicosociodramma.it info e/o iscrizioni videoconf. teatro@psicosociodramma.it - info tel/wathsapp/sms: 3391845233
Il teatro ha realizzato a tutt'ora oltre 300 psicodrammi e sociodrammi pubblici .
Da marzo 2013 il teatro di psicodramma e' diventato associazione di promozione sociale
Luigi Dotti - La forma della cura. Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura, prefazione di Giovanni Boria, (con contributi di Claudia Bonardi, Laura Consolati, Isabella Peghin, Giovanna Peli, Vanda Romagnoli), FrancoAngeli, Milano, marzo 2013 www..francoangeli.it
Luigi Dotti - Playback Theatre: il teatro della spontaneita' al servizio del singolo, del gruppo, della comunita' -
Kemet edizioni, Torino, www.kemet-edizioni.com, ISBN 9791280007131, pagg. 266, euro 16,50 (comprese spese spedizione) - Acquisto mail to: gigi@playback.it
Ho curato la prefazione del libro Fabrizio Mori - IL TERAPEUTA COME PERSONA - riflessioni notturne su psicodramma, psicoterapia,
ipnosi, prendersi cura - Societa' editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 2021, www.ilpontevecchio.com
Luigi Dotti - Camilla Corridori, La bambina della casa dei matti
ispirato a Words of the Daughter, a Memory: by Regina Moreno, Teatro di psicodramma APS, Provaglio d'Iseo (Bs),
www.youcanprint.it, ISBN 979-12-20386-77-7, gennaio 2022
link acquisto: https://www.youcanprint.it/la-bambina-della-casa-dei-matti/b/4657fa28-f982-5e13-a4f5-5015caa39856
oppure mail to: teatro@psicosociodramma.it
(per i soci del Teatro di psicodramma il libro a meta' prezzo)
Per vedere l'elenco completo di scritti e articoli di Luigi Dotti clicca qui
LA CURA DELLE STORIE lo psicodramma tra narrazione e illustrazione
raccolta di scritti e disegni a cura di Luigi Dotti e Giovanna Peli - prefazione di Ferdinando Crini
realizzato dall' Associazione Teatro di Psicodramma di Provaglio d'Iseo (Bs), ottobre 2015 - euro 7 (euro 10 compresa spedizione)
Lo puoi trovare al teatro di psicodramma in occasione degli psicodrammi pubblici
Puoi richiederlo con mail a teatro@psicosociodramma.it
Membro del comitato organizzativo e scientifico dell’evento Io e L’Altro: Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma – anni 2008 -2020 https://www.facebook.com/events/185671949247357
Sono interessato al confronto e all'incontro con tutti coloro che si occupano di psicodramma, sociodramma e playback theatre e, in senso lato, con chi usa metodi d'azione o metodi di ispirazione teatrale o drammatica.